LEGGE DI BILANCIO 2017

Le DETRAZIONI FISCALI per gli Interventi di Ristrutturazione, per il Risparmio Energetico e per gli Interventi Antisismici:

 

LE NOVITA’ INTRODOTTE DALLA LEGGE DI BILANCIO 2017

 

Con il nuovo anno è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2017 che ha introdotto alcune novità per il condominio che riguardano principalmente le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, il risparmio energetico e gli interventi antisismici.

La Legge di Bilancio 2017( Legge 11 dicembre 2016, n.232; GU n.297 del 21/12/2016), che da quest’anno ricomprende anche la ex legge di stabilità, prevede non solo un’ulteriore proroga al 31/12/2017 del BONUS 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, ma soprattutto una proroga a 5 anni (fino al 2021) dell’ECOBONUS e del BONUS per gli interventi antisismici nelle zone ad alto rischio sismico.

Vediamo, quindi, in dettaglio, le novità:

 

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO - NOVITA’:

 

  • Proroga del bonus fiscale “50%” al 31 dicembre 2017

 

 

Intervento

 

Percentuale Detrazione

 

Importo

Detrazione

Termine

Prorogato

dalla Legge di Bilancio 2017

Ripartizione

Temporale

della

Detrazione

Manutenzione Ordinaria su parti comuni edificio residenziale

50%

€ 96.000,00

Al 31/12/2017

 

10 anni

Manutenzione Straordinaria, di restauro, di risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia

50%

€ 96.000,00

Al 31/12/2017

10 anni

Impianti Elettrici ed a Metano

50%

€ 96.000,00

Al 31/12/2017

10 anni

Eliminazione Barriere Architettoniche

50%

€ 96.000,00

Al 31/12/2017

10 anni

Cablatura Edifici e simili

50%

€ 96.000,00

Al 31/12/2017

10 anni

Prevenzione Furti

50%

€ 96.000,00

Al 31/12/2017

10 anni

Prevenzione Infortuni e malattie (amianto)

50%

€ 96.000,00

Al 31/12/2017

10 anni

Eventi calamitosi

50%

€ 96.000,00

Al 31/12/2017

10 anni

 

 

 

 

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA-NOVITA’:

 

  • Proroga del bonus fiscale al 31 dicembre 2021 per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio;
  • Incremento della detrazione al “70%” e proroga fino al 31/12/2021 per gli interventi che interessino l’involucro dell’edificio con un’incidenza maggiore al 25% della superficie lorda dell’edificio, per tali interventi il limite di spesa è stato ridotto ad € 40.000,00;
  • Incremento della detrazione al “75%” e proroga fino al 31/12/2021 per gli interventi finalizzati a migliorare la prestazione energetica e che conseguono almeno la qualità media di cui al Decreto Ministro dello Sviluppo Economico 26 giugno 2015, per tali interventi il limite di spesa è stato ridotto ad € 40.000,00;
  • Per gli interventi che danno diritto alla detrazione 70%-75%, dal 1° gennaio 2017, i soggetti beneficiari, e non solo gli “incapienti”, possono, in luogo della detrazione, optare per la cessione del corrispondente credito ai fornitori che hanno effettuato gli interventi ovvero ad altri soggetti privati, con la facoltà di successiva cessione. 

 

Intervento

 

Percentuale Detrazione

 

Importo

Detrazione

Termine

Prorogato

Dalla Legge di Bilancio 2017

Riqualificazione Energetica Totale

(Art.1 c.344 L.296/2006)

65%

€ 100.000,00

Al 31/12/2021

Interventi su strutture opache verticali e orizzontali (coperture,pareti esterne e solai), serramenti ed infissi.

(Art.1 c.345 L.296/2006

 

65%

€ 60.000,00

Al 31/12/2021

 

Installazione Pannelli Solari

(Art.1 c.346 L. 296/2006)

 

65%

€ 60.000,00

Al 31/12/2021

Sostituzione Impianti di Riscaldamento

(Art.1 c.347 L. 296/2006)

65%

€ 30.000,00

Al 31/12/2021

Interventi che interessino l’involucro dell’edificio con un’incidenza >25% della superficie disperdente lorda

(Legge di Bilancio 2017 - L.232/2016)

70%

€ 40.000,00

(moltiplicato il numero delle unità immobiliari)

Al 31/12/2021

Interventi atti a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e conseguono almeno la qualità media ex DM 26/6/2015.

(Legge di Bilancio - L.232/2016)

75%

€ 40.000,00

(moltiplicato il numero delle unità immobiliari)

Al 31/12/2021

 

ADEMPIMENTI PER L’ECOBONUS - NOVITA’:

 

Asseverazione degli Interventi

(verifica dei requisiti tecnici

Artt. da 6 a 9 del DM 19 febbraio 2007)

Iter non modificato

Modalità di Pagamento

-Bonifico bancario o postale “dedicato”  

Invio di documentazione all’ENEA entro 90 gg. dalla fine dei lavori ovvero dal collaudo delle opere

-Scheda Informativa

-Attestato di certificazione energetica (se necessario)

 - Asseverazione requisiti per le    detrazioni del 70% e 75% (su tali dichiarazioni l’ENEA potrà effettuare controlli a campione)

Conservazione della documentazione

  • Asseverazione del tecnico
  • Ricevuta trasmissione ENEA
  • Fatture o ricevute fiscali
  • Ricevute bonifici
  • Copia delibera assembleare e riparto spese.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INTERVENTI ANTISISMICI - NOVITA’:

 

  • Proroga del bonus fiscale “50%” al 31 dicembre 2017;
  • Proroga del bonus fiscale “50%” al 31 dicembre 2021 per interventi ad edifici nelle zone sismiche ad alta pericolosità ( zone 1-2-3 di cui all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3274 del 20 marzo 2003);
  • Ripartizione della Detrazione Fiscale in 5 quote annuali per le zone ad alto rischio (zona 1-2-3);
  • Incremento della detrazione al “75%” per gli interventi su edifici nelle zone ad alto rischio (zone 1-2-3) dai quali derivi una riduzione del rischio sismico ed il passaggio ad una classe di rischio inferiore;
  • Incremento della detrazione al “85%” per gli interventi su edifici nelle zone ad alto rischio (zone 1-2-3) dai quali derivi una riduzione del rischio sismico ed il passaggio a due classi di rischio inferiore;
  • Allargamento alla zona 3 di cui all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3274 del 20 marzo 2003 dei benefici della proroga a cinque anni e dei bonus 75% ed 85%;
  • Per gli interventi che danno diritto alla detrazione 75%-85%, dal 1° gennaio 2017, i soggetti beneficiari, e non solo gli “incapienti”, possono, in luogo della detrazione, optare per la cessione del corrispondente credito ai fornitori che hanno effettuato gli interventi ovvero ad altri soggetti privati, con la facoltà di successiva cessione.

 

 

Intervento

 

Percentuale Detrazione

 

Importo

Detrazione

Termine

Prorogato

Dalla Legge di Bilancio 2017

Ripartizione

Temporale

Della

Detrazione

Misure Antisismiche

50%

€ 96.000,00 (moltiplicato per il numero unità immobiliari)

 

Al 31/12/2017

10 anni

Misure Antisismiche nelle zone sismiche ad alta pericolosità

( zone 1-2-3)

50%

€ 96.000,00 (moltiplicato per il numero unità immobiliari)

 

Al 31/12/2021

5 anni

Interventi su edifici in zone sismiche ad alta pericolosità

( zone 1-2-3) con passaggio ad una classe di rischio inferiore

75%

€ € 96.000,00 (moltiplicato per il numero unità immobiliari)

 

31/12/2021

5 anni

Interventi su edifici nelle zone sismiche ad alta pericolosità ( zone 1-2-3) con passaggio a due classi di rischio inferiore

85%

€ 96.000,00 (moltiplicato per il numero unità immobiliari)

 

Al 31/12/2021

5 anni

 

gravatar

0 Comments