ANACI PADOVA offre un servizio di informazione sui problemi del condominio ai cittadini?
L'associazione ha avviato un servizio di consulenza online, attraverso il quale è possibile inviare quesiti ai quali risponderanno gli amministratori esperti di ANACI PADOVA e consulenti dell'Associazione. E' possibile trovare questo servizio partendo dal sito WWW.ANACIPADOVA.IT, o all'indirizzo www.condominiooggi.it. ANACI PADOVA ha anche attivato uno sportello per il risparmio energetico e per la conciliazione (vedi le informazioni relative sempre nel sito).
Chi può fare l'amministratore immobiliare o di condominio?
Dal giugno 2013 è possibile amministrare senza rispondere ai requisiti di legge solo il proprio condominio. A partire dal giugno 2013 per quanti svolgano le funzioni di amministratori, sono entrate in vigore le nuove disposizioni della legge 220 dell'11 dicembre 2012, che hanno cambiato e precisato i requisiti per poter svolgere il compito di amministratore condominiale. Chi può fare l'amministratore deve rispondere ad una serie di requisiti indicati con precisione dalla legge.
Riportiamo le disposizioni della legge 220, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 17 dicembre 2012 n. 293 "Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici", entrata appunto in vigore il 18 giugno 2013.
Art. 25
1. Dopo l'articolo 71 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie sono inseriti i seguenti:
«Art. 71-bis. – Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio coloro: a) che hanno il godimento dei diritti civili; b) che non sono stati condannati per delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio o per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commina la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni; c) che non sono stati sottoposti a misure di prevenzione divenute definitive, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione; d) che non sono interdetti o inabilitati; e) il cui nome non risulta annotato nell'elenco dei protesti cambiari; f) che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado; g) che hanno frequentato un corso di formazione iniziale e svolgono attivita' di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale. I requisiti di cui alle lettere f) e g) del primo comma non sono necessari qualora l'amministratore sia nominato tra i condomini dello stabile. Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio anche societa' di cui al titolo V del libro V del codice. In tal caso, i requisiti devono essere posseduti dai soci illimitatamente responsabili, dagli amministratori e dai dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di amministrazione dei condominii a favore dei quali la societa' presta i servizi. La perdita dei requisiti di cui alle lettere a), b), c), d) ed e) del primo comma comporta la cessazione dall'incarico. In tale evenienza ciascun condomino puo' convocare senza formalita' l'assemblea per la nomina del nuovo amministratore. A quanti hanno svolto attivita' di amministrazione di condominio per almeno un anno, nell'arco dei tre anni precedenti alla data di entrata in vigore della presente disposizione, e' consentito lo svolgimento dell'attivita' di amministratore anche in mancanza dei requisiti di cui alle lettere f) e g) del primo comma. Resta salvo l'obbligo di formazione periodica.
.... omissis
E' necessario iscriversi ad ANACI PADOVA per fare l'amministratore di condominio?
No, non è necessario ma è consigliabile in quanto essere iscritto ad una associazione professionale ed in particolare ad ANACI PADOVA è una garanzia riconosciuta di serietà professionale. Secondo le normative europee che stanno per essere rese operative anche in Italia, le associazioni professionali riconosciute e liberamente costituite andranno a svolgere le funzioni di controllo e garanzia dell'attività professionale oggi svolte dagli Ordini professionali.
Cosa devo fare per iscrivermi ad ANACI PADOVA?
Per fare domanda di iscrizione ad ANACI PADOVA è necessario aver frequentato uno dei corsi di formazione realizzato da ANACI PADOVA, aver superato l'esame facoltativo previsto alla fine del corso e disporre di una partita IVA attiva con la quale viene svolta una attività professionale relativa alla amministrazione immobiliare o condominiale.
ANACI PADOVA organizza dei corsi per amministratori di condominio?
ANACI PADOVA, tra le prime in Italia ad organizzare dai primi anni ottanta corsi di formazione di alto livello professionale per l'avvio alla professione di amministratore immobiliare, ha voluto negli ultimi anni qualificare ulteriormente il proprio impegno formativo sviluppando una collaborazione per lo svolgimento dei corsi, con una società specializzata nel campo della formazione. Insieme ad una partnership con
Imparo Online eroga un corso di formazione dal nome
"io Amministro" dove avrai la possibilità di diventare un amministratore di condominio a tutti gli effetti. Le specifiche del corso le trovi qui.
Con quale frequenza vengono organizzati questi corsi?
I corsi, sia online che in presenza, sono organizzati da DIDACTA.COM e ANACI PADOVA almeno una volta all'anno. I corsi 2008 saranno il XXVII in presenza e il VII online. I criteri seguiti nell'organizzazione del corso sono quelli previsti da ANACI (almeno cento ore di lezione teoriche sui diversi aspetti delle problematiche dell'amministrazione immobiliare oltre a studio individuale e esercitazioni di gruppo). Al termine del corso, per quanti avranno seguito almeno il 75% dell'attività didattica verrà rilasciato un certificato di frequenza, con il quale è possibile partecipare all'esame scritto e orale di profitto, valevole sia come certificazione della preparazione raggiunta che per l'eventuale richiesta di iscrizione alla Associazione.
Entro quanto tempo dalla conclusione del corso devo sostenere l'esame di verifica della preparazione raggiunta?
Di regola è consigliabile sostenere l'esame nell'anno in cui si è frequentato il corso. E' possibile sostenere l'esame di profitto anche nei due anni immediatamente successivi alla frequenza. Oltre i due anni verrà di norma richiesto di frequentare a titolo di aggiornamento delle conoscenze acquisite, un nuovo corso di formazione.
Una volta superato l'esame entro quanto tempo posso iscrivermi ad ANACI PADOVA?
E' possibile iscriversi ad ANACI PADOVA entro tre anni dal momento in cui è stato sostenuto l'esame.
Come faccio a sapere se un amministratore di condominio è iscritto ad ANACI PADOVA?
All'interno del sito ANACI PADOVA è possibile trovare i nomi di tutti gli associati, con i dati di riferimento.
Come faccio a sapere il nome dell'amministratore di condominio ANACI PADOVA che opera nella zona più vicina a dove abito?
Per verificare se un amministratore svolge la propria attività nella propria zona di interesse occorre mettersi in contatto con una richiesta di contatto o di preventivo con i diversi amministratori presenti nell'elenco dei soci.
Cosa posso fare se un amministratore iscritto ad ANACI PADOVA non si comporta in modo corretto? E se non fosse iscritto?
Se un nostro associato non dovesse comportarsi in modo adeguato nello svolgimento delle sue funzioni, il condomino che ritiene violata da parte del suo amministratore la deontologia e la correttezza professionale può inviare un esposto scritto all'associazione. L'analisi dell'esposto sarà svolta da una commissione disciplinare. Se l'amministratore non è socio di ANACI PADOVA, l'alternativa è avviare la procedura per cambiare amministratore (fatti salvi eventuali aspetti legali che dovranno essere visti in quella sede).
Sono un fornitore di beni/servizi, posso inviare la mia offerta/proposta all'associazione perché a sua volta la divulghi agli associati?
ANACI PADOVA non accredita né direttamente che indirettamente singoli o specifici fornitori di servizi o prodotti presso gli amministratori soci. I fornitori sono invitati ad inviare direttamente le proprie offerte ai singoli amministratori, evitando se possibile l'affollamento di offerte e segnalazioni della stessa proposta. La serietà e la sobrietà nell'offerta dei propri servizi rende più facilmente valutabile le offerte da parte degli amministratori condominiali.